L'Assegno di inclusione prevede che il beneficiario non solo sia un percettore del sostegno economico, ma che si faccia parte attiva.
Oltre a presentare la domanda di accesso alla misura, il nucleo è chiamato a iscriversi al Sistema Informativo di Inclusione Sociale e Lavorativa, il SIISL.
In questo modo, il nucleo beneficiario dà inizio ad un percorso di attivazione che parte con la firma online sul SIISL del Patto di Attivazione Digitale del nucleo e continua, insieme ai servizi sociali del Comune di appartenenza, con la definizione di un percorso di inclusione sociale e lavorativa.
Attraverso il SIISL i componenti il nucleo familiare attivabili al lavoro possono anche avviare, in maniera autonoma, un percorso personalizzato di ricerca di lavoro e rafforzamento delle proprie competenze.
Vai al SIISL