• Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un vademecum incentrato sul tema dei “Minori e le Nuove Tecnologie” per informare e provare a riflettere su quali accortezze è possibile introdurre per garantire un uso consapevole e soprattutto sicuro da parte dei più piccoli.

  • ISTAT

    L’Istat ha reso pubblici i report di analisi frutto della collaborazione interistituzionale con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Interno, il Ministero della Salute, le Regioni, le Province Autonome e le Associazioni attive contro la violenza sulle donne. I dati e le analisi presentate rappresentano uno strumento necessario di orientamento alle policy sulla prevenzione della violenza, la protezione delle donne e delle bambine e la perseguibilità degli autori della violenza.

  • Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale ha firmato il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 che, in attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL, una volta accolta e in pagamento, porterà all’iscrizione d’ufficio alla piattaforma SIISL, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro. Il decreto è stato trasmesso alla Corte dei conti e all’Ufficio Centrale di Bilancio per i controlli di competenza.

  • Il 28 novembre 2024 la Rete della protezione e dell'inclusione sociale ha discusso e approvato il nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, che contiene al suo interno il Piano sociale nazionale e il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà. Il Piano verrà adottato con decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, previa intesa in sede di Conferenza Unificata. Il decreto provvederà anche al riparto delle risorse afferenti al Fondo nazionale politiche sociali e al Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Approvato il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2024-2026

AbstractIl Piano verrà adottato con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa di Conferenza Unificata
  • Portale Integrazione Migranti

    È stato pubblicato il rapporto “No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement”, a cura dell’UNHCR, che rileva come, entro il 2040, il numero di Paesi che dovranno affrontare rischi estremi legati al clima passerà da 3 a 65, la maggior parte dei quali ospiterà rifugiati e sfollati interni. Allo stesso modo, si prevede che entro il 2050 la maggior parte degli insediamenti e dei campi di rifugiati sperimenteranno il doppio dei giorni di caldo estremo.

  • Portale Integrazione Migranti

    L’OCSE ha presentato l’International Migration Outlook 2024 in cui si evidenzia come l’immigrazione permanente nei Paesi OCSE abbia raggiunto un nuovo record nel 2023, con l’arrivo di 6,5 milioni di migranti. Contemporaneamente risulta in notevole aumento anche il numero dei migranti temporanei e dei richiedenti asilo, battendo in questo caso un nuovo record nel 2023, con 2,7 milioni di nuove domande registrate nei Paesi OCSE (+30%). Complessivamente, i Paesi OCSE hanno concesso protezione internazionale a 676.000 rifugiati nel 2023 (+15%), il livello più alto dal 2017.

  • Portale Integrazione Migranti

    È stato pubblicato uno Studio conoscitivo sui MSNA e l’accesso all'istruzione, a cura Settore Educazione di Fondazione ISMU ETS a partire da uno Studio conoscitivo sui MSNA e l’accesso all'istruzione, effettuato su incarico del Ministero dell'Istruzione in collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Interno e l’ANCI. La ricerca, che ha permesso di ricostruire, per la prima volta, il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo, fa emergere come solo 1 su 5 MSNA sia integrato nel sistema scolastico italiano.

  • Ministero dell’Interno

    Il Ministero dell’Interno comunica che è disponibile, per il 2024, una quota del Fondo unico Giustizia, pari a 4 milioni di euro, per sostenere iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe ai danni di persone anziane, tra le quali sono ricomprese campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di prossimità nonché interventi di supporto, anche psicologico, per scongiurare eventuali situazioni di rischio.

Subscribe to