• Con la Sentenza n. 1/2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Provincia autonoma di Trento, nella parte in cui richiede, per l’assegnazione dell’alloggio a canone sostenibile e per il contributo integrativo del canone di locazione, la residenza in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo. Tale requisito, secondo la Corte, non presenta alcuna correlazione con il bisogno abitativo, ostacolando di fatto l’esercizio dei   diritti costituzionalmente garantiti.

  • La Corte di Cassazione, con la sentenza 33398 del 4.12.2024, nel ribadire che il giudice ordinario è il garante dell’effettività, nel singolo caso concreto al suo esame, dei diritti fondamentali del richiedente asilo, ha affermato che è riservata al circuito democratico della rappresentanza popolare la scelta politica di prevedere, in conformità della disciplina europea, un regime differenziato di esame delle domande di asilo per gli stranieri che provengono da paesi di origine designati come sicuri.

  • Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Molte le novità per lavoratori, imprese e famiglie (vedi news sito MLPS). Si segnalano, in particolare, le modifiche in materia di ADI ed SFL (vedi news su questo sito).

  • Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 la legge 17 dicembre 2024, n.203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”. Il provvedimento, di ampia portata, comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione (vedi news sito MLPS).

  • È stata pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 il DL 27 dicembre 2024, n. 202 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Tra le principali novità, si segnala proroga per il 2025 delle misure di sostegno e le attività di assistenza per i profughi, come i progetti avviati nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (vedi news sito MLPS).

ADI e SFL: cosa cambia con la Legge di Bilancio

AbstractDal 2025 soglie ISEE più alte e aumento del contributo economico
  • Focus tematici

    La Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la nota semestrale “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”, un aggiornamento al II trimestre 2024 dei principali dati di scenario contenuti nel XIV Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro". I dati Istat sulle Forze di Lavoro evidenziano come, tra il secondo trimestre 2023 e il secondo trimestre 2024, prosegua la crescita del numero degli occupati.  L’incremento riguarda sia la componente italiana che quella straniera, registrandosi per quest’ultima un incremento maggiore.

  • Bandi

    È stato pubblicato l’avviso PUOI PLUS, una nuova azione di sistema per la promozione dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e attuata da Sviluppo Lavoro Italia spa, a valere sul PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 (FSE+) e sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).  Gli aspiranti soggetti promotori potranno presentare le domande di partecipazione dal 7 gennaio 2025 al 31 marzo 2028.

Subscribe to