- Bandi
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza informa che è stato prorogato alle ore 12 del 20 dicembre il termine per presentare le manifestazioni di interesse da parte dei comuni titolari di progetti Sai per minori stranieri non accompagnati.
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
L’AGIA ha pubblicato l’elenco degli ulteriori 72 comuni con popolazione fino a 15 mila abitanti destinatari dei fondi per la promozione di attività sportive per bambini e ragazzi con disabilità o appartenenti a famiglie in condizioni di svantaggio economico. L'importo assegnato, 1.440.000 euro, va ad aggiungersi ai finanziamenti già erogati lo scorso ottobre.
- Garante per la Protezione dei Dati Personali
Il Garante dal Garante per la protezione dei dati personali, a seguito del reclamo di una madre che lamentava la pubblicazione di una foto del figlio, minore di 14 anni, da parte del padre sul proprio profilo Facebook, ha ribadito la necessità del consenso preventivo di entrambi i genitori per postare sui social network immagini che ritraggono minori di 14 anni. Invece, se il minore ha compiuto 14 anni la normativa italiana gli riconosce la facoltà di decidere autonomamente sulla pubblicazione.
Con Decreto del Capo dipartimento n. 469 del 13 dicembre 2024 è stata prorogata al 20 gennaio 2025 la data ultima di presentazione delle proposte progettuali dell’Avviso Integra, finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora da finanziare sulla Priorità 1 “Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà” e sulla Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale” del PN Inclusione e lotta alla povertà 21-27.
Pubblicati i risultati del secondo ciclo dell’Indagine PIAAC-OCSE sulle competenze degli adulti di età compresa tra i 16 e i 65 anni, a cura dell’INAPP su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le competenze misurate sono individuate tra quelle che consentono alle persone di affrontare in modo adeguato la vita quotidiana e di partecipare pienamente all’economia e alla società.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 9 dicembre 2024, n. 187 che converte, con modificazioni, il decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145 recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”.
- Bandi
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 109 operatori volontari da impiegare nei progetti per i Corpi civili di pace da realizzarsi in Italia e all’estero. Sono previsti, in particolare, 3 progetti da realizzarsi in Italia per 14 operatori volontari e 17 progetti da realizzarsi all’estero per 95 operatori volontari. Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 23 dicembre 2024.
- Bandi
L’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha prorogato alle ore 12 del 20 dicembre il termine per presentare le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni facenti parte della rete SAI. Le manifestazioni di interesse riguardano i servizi di supporto per l’affido erogabili attraverso il Progetto “Affido - Promozione dell’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati (Msna)” a valere sul Fondo europeo asilo migrazione e integrazione (FAMI) 2021-2027.
- Focus tematici
Save the Children ha pubblicato l’“Atlante dell’infanzia a rischio” che rappresenta una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, e che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali, evidenziando altresì le grandi difficoltà che le famiglie incontrano quotidianamente sul fronte dei servizi educativi.
- Dipartimento per le Politiche della famiglia
È stato pubblicato il Rapporto Unicef “La condizione dell’infanzia nel mondo 2024” che esamina tre tendenze dirompenti che sul lungo termine avranno un impatto profondo sulla vita dei bambini da qui al 2050: i cambiamenti demografici, le crisi climatiche e ambientali e le tecnologie di frontiera. Secondo quanto evidenziato dalla pubblicazione, si prevede che nel decennio 2050-2059 le crisi climatiche e ambientali diventeranno ancora più diffuse.
