- Posizioni a bando, candidature e avvii in servizio: un’analisi del ciclo SCU negli ultimi 9 anni14/01/2025Focus tematici
È stato pubblicato il Rapporto del Dipartimento per le Politiche Giovanili che propone un’analisi approfondita sul ciclo del Servizio Civile Universale (SCU) con uno sguardo rivolto anche alle specificità legate a macroaree geografiche, settori di intervento e sedi di progetto. Tra le evidenze principali emerge senz’altro il costante interesse dei giovani per il Servizio Civile Universale.
- Portale Integrazione Migranti
Con la pubblicazione nella G.U. della Legge 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana sono stati introdotti nuovi contributi o rincarate le tariffe già esistenti a carico dei cittadini stranieri che lo chiedono in Italia o dall’estero. In particolare, i Comuni potranno subordinare le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana al pagamento di un contributo amministrativo in misura non superiore a euro 600 per ciascun richiedente maggiorenne.
- Paesi sicuri, la Cassazione sospende ogni decisione in attesa che a pronunciarsi sia la Corte Ue14/01/2025Portale Integrazione Migranti
Con l’Ordinanza n. 34898 del 30 dicembre 2024 la Suprema Corte di Cassazione, nell’ambito del ricorso avverso il provvedimento di non convalida del trattenimento di uno straniero proveniente dall’Egitto, adottato dal Tribunale di Roma, è nuovamente tornata sulla questione delle procedure accelerate di frontiera, evidenziando come queste ultime non possano trovare applicazione là dove, anche in sede di convalida del trattenimento, il giudice ravvisi sussistenti i gravi motivi per ritenere che il paese non è sicuro per la situazione particolare in cui il richiedente si trova. Il consesso nomofilattico ha, pertanto, rinviato a nuovo ruolo la decisione del ricorso, nell’attesa che la Corte di giustizia Europea si pronunci il prossimo 25 febbraio.
- Portale Integrazione Migranti
Con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe (DL 27 dicembre 2024, n. 202) i permessi per protezione temporanea concessi ai profughi dall’Ucraina possono essere rinnovati, su richiesta degli interessati, fino al 4 marzo 2026. Gli stessi permessi possono essere, inoltre, convertiti in permessi per motivi di lavoro.
Dal 18 dicembre 2024 i cittadini italiani e stranieri possono accedere alla piattaforma SIISL per navigare tra le offerte di lavoro o formazione a disposizione nel sistema e caricare il proprio curriculum vitae, così da consentire al sistema di proporre gli annunci più rispondenti alle competenze indicate.
Con il messaggio numero 4253 del 13 dicembre 2024 l’INPS, con riferimento al servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), comunica l’avvenuto aggiornamento. Il servizio, rilasciato sul sito internet dell’INPS a decorrere dal 1° gennaio 2022, oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti.
Con il messaggio numero 4301 del 17-12-2024 l’INPS fornisce chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità, disciplinato dal T.U. sulla maternità e paternità. In particolare, in merito alla prescrizione, si applica il termine annuale di cui all’articolo 6, ultimo comma, della legge 11 gennaio 1943, n. 138, previsto per l’indennità di malattia, mentre con riferimento al profilo della decadenza, si conferma l’applicazione del termine decadenziale sostanziale annuale di cui all’articolo 47, terzo comma, del D.P.R. 30 aprile 1970, n. 639.
- Assegno di Inclusione: date di pagamento dicembre 2024 e calendario dei pagamenti per l’anno 202514/01/2025
L’INPS comunica che il 13 dicembre 2024 sono stati disposti, a seguito di esito positivo dell’istruttoria, i pagamenti in merito alle domande di ADI con Patto di attivazione digitale sottoscritto entro il mese di novembre 2024. Sempre in data 13 dicembre sono state messe in pagamento le eventuali mensilità arretrate spettanti. I rinnovi per le domande di ADI già accolte e in corso di pagamento, per le quali risultino confermati i requisiti di percezione del beneficio, sono invece stati disposti il 21 dicembre.
Con il messaggio 4437 del 23 dicembre 2024 l’INPS fornisce indicazioni in merito alla propria attività per la realizzazione delle video-guide personalizzate e interattive dedicate ai richiedenti l’Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico. L’attività svolta rientra nell’ambito del progetto n. 77 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Sistema di comunicazione organizzativa personalizzata per gli utenti- step 2”.
Con il messaggio n. 4490 del 30-12-2024 l’INPS fornisce chiarimenti in merito alla “Prestazione Universale” (art. 34 D.Lgs. 15 marzo 2024, n. 29), introdotta in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. La nuova prestazione è subordinata allo specifico bisogno assistenziale, al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.
