• Con il messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025 l’INPS comunica che le rate dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico del mese di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, sono accreditate nella settimana decorrente dal 20 gennaio 2025. Entro la fine del mese di gennaio è accreditato, altresì, l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui il citato assegno sia stato oggetto di conguaglio, a credito oppure a debito.

ADI e SFL: indicazioni sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025

AbstractPubblicato il Messaggio INPS n. 148 del 15 gennaio 2025

Fondo povertà: monitoraggio dei dati economico-finanziari

AbstractDal 20 gennaio gli ATS possono inserire in Piattaforma Multifondo i dati relativi alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024

ADI: webinar sulle novità introdotte con la Legge di Bilancio

AbstractOrganizzato in collaborazione con ANCI, si svolgerà martedì 28 gennaio 2025. Aperte le iscrizioni
  • Il Ministero della Giustizia, Organismo Intermedio del PN Inclusione, ha pubblicato l’avviso rivolto a Regioni e Province autonome per presentare proposte progettuali volte migliorare l’inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale, anche tramite la riqualificazione delle aree trattamentali. Le proposte progettuali possono essere inviate entro le ore 13.00 del 3 marzo 2025.

  • È stata pubblicata la Manifestazione d’interesse per la selezione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione di un intervento di modellizzazione e accompagnamento metodologico agli Ambiti Territoriali Sociali per il rafforzamento delle equipe multidisciplinari, al fine della progettazione di interventi di inclusione sociale, integrazione e sostegno alle funzioni genitoriali rivolti alle famiglie vulnerabili con bambini fino ai 3 anni. L’avviso è rivolto agli Enti del Terzo Settore ed è finanziato dal Programma Nazionale Inclusione.

  • Dal 7 gennaio è possibile partecipare a PUOI PLUS, una nuova azione di sistema per la promozione dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili finanziata dal FAMI e dal PN Inclusione. L'avviso è rivolto ai promotori dei percorsi di inclusione, che possono essere soggetti pubblici e privati autorizzati all'intermediazione o accreditati a livello nazionale all'erogazione dei servizi per il lavoro, oppure soggetti accreditati ai servizi per il lavoro a livello regionale, purché riconosciuti quali promotori di tirocini extracurricolari. Doti individuali pagheranno i servizi offerti dai promotori, le indennità di tirocinio per i migranti e i contributi per le attività di tutoraggio svolte dalle aziende.

  • Focus tematici

    Sono stati pubblicati nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle Città metropolitane  , giunti all’ottava edizione e curati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.

  • Focus tematici

    È stata pubblicata la nuova edizione del rapporto di Save the Children “Nascosti in piena vistache si sofferma sulla delicata fase del compimento dei 18 anni e del passaggio alla vita adulta dei minorenni stranieri non accompagnati, costretti ad affrontare, dopo l’uscita dai programmi di accoglienza, la sfida immediata di trovare un lavoro e una casa.

  • Focus tematici

    È online il rapporto del Gruppo CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione” che conferma le profonde disparità regionali che caratterizzano l’Italia, già evidenziate nelle precedenti edizioni del documento. La pubblicazione affianca l’analisi nazionale sviluppata nel Rapporto annuale di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di offrire una fotografia regionale attraverso una serie di indicatori.

Subscribe to