Con il messaggio 5 marzo 2025 n. 811 l’Istituto informa che le domande per accedere al contributo “Bonus psicologo” dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell'ISEE e dell'ordine cronologico di presentazione delle domande.
Con la circolare n. 54 del 3 marzo 2025 l’INPS fornisce indicazioni operative in merito all’applicazione delle disposizioni del decreto del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 4 marzo 2025 di ripartizione delle risorse del "Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza" per gli anni 2024, 2025 e 2026.
Con il messaggio n. 765 del 3 marzo 2025 l’INPS fornisce chiarimenti ulteriori in merito all’applicazione della proroga della misura del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). In particolare, l’Istituto comunica che l’aggiornamento del PSP può essere considerato valido se registrato nella piattaforma Sistema informativo unitario (SIU) entro il mese successivo, rispettivamente febbraio 2025 per le domande con pagamento della dodicesima mensilità nel mese di gennaio 2025 e marzo 2025 per quelle con pagamento della dodicesima mensilità nel mese di febbraio 2025.
- Riforma della Disabilità: nuovo tutorial11/03/2025
Con il messaggio n. 764 del 3 marzo 2025 l’INPS, in merito al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che ha modificato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, comunica che sul portale dell’Istituto è stato pubblicato il Tutorial del servizio articolato nelle seguenti tre parti: “Certificato medico introduttivo - medici certificatori”; “Allegazione documentazione sanitaria”; “Firma digitale e invio”.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2025 il decreto del 2 dicembre 2024 del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e il Ministro dell’economia e delle finanze, che definisce i criteri e la ripartizione delle risorse del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza. Le risorse ammontano a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.
Info evento
Webinar formativo sull’Assegno di inclusione (ADI) rivolti a CAF e Patronati
Info evento
Webinar formativo sull’Assegno di inclusione (ADI) rivolti a CAF e Patronati
Info evento
Webinar formativo sull’Assegno di inclusione (ADI) rivolti a CAF e Patronati
Info evento
Webinar formativo sull’Assegno di inclusione (ADI) rivolti a CAF e Patronati

