• Focus tematici

    È stato pubblicato il Rapporto UNICEF “La nostra voce conta” che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi condotti nel 2024 da U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce a adolescenti e giovani migranti e rifugiati/e in Italia.

  • Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Il Garante per la protezione dei dati personali lancia la nuova campagna istituzionale contro il cosiddetto “sharenting”, la condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli, fenomeno da tempo all’attenzione del Garante, soprattutto per i rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità.

  • Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Il Garante per la protezione dei dati personali comunica che, nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), è stato adottato il Report conclusivo dell’azione coordinata europea sull’attuazione del diritto di accesso. Il documento sintetizza i risultati del lavoro svolto nell’azione CEF 2024 da 30 Autorità di protezione dati dello Spazio economico europeo (SEE), a cui ha preso parte anche il Garante italiano.

  • Ministero dell’Università e della Ricerca

    La nota del Ministero dell’Università e della Ricerca ha chiarito che i costi coperti con fondi pubblici per lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, recupero di edifici esistenti, compresa la loro demolizione e ricostruzione o anche per acquisto di immobili da destinare a residenza universitaria, ivi inclusi eventuali costi di arredo, sono distinti dal contributo di gestione PNRR dell’housing universitario, escludendosi così il pericolo del “doppio finanziamento”. 

  • ISTAT

    L’ISTAT ha condotto uno studio in merito ai presidi residenziali attivi nel nostro Paese al 1° gennaio 2023. Dalla nota emerge un dato pari a 12.363, con un’offerta di circa 408mila posti letto, 7 ogni 1.000 persone residenti, che a livello territoriale risulta maggiore nel Nord- Esta del Paese, con 10 posti letto ogni 1.000 residenti. Scende, invece, a 3 posti letto ogni 1.000 residenti nel Sud del Paese. In totale, gli ospiti ammontano a 362.850, dei quali circa tre quarti sono anziani.

  • Sono ripartiti i webinar sull’Assegno di inclusione organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale e di ANCI. Tra i prossimi appuntamenti in programma, il webinar del 18 febbraio dal titolo “I PUC nell’Assegno di Inclusione”, un approfondimento sui Progetti Utili alla Collettività attivabili dai Comuni e da altri enti a tal fine convenzionati con i Comuni.

  • Con la circolare n. 36 del 04 febbraio 2025 l’INPS illustra la sentenza n. 90/2024 della Corte costituzionale (e le conseguenti indicazioni amministrative) con la quale è stata dichiarata l’Illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, in materia di restituzione integrale della prestazione NASpI in forma anticipata in caso di rioccupazione prima della scadenza del periodo teorico per il quale la prestazione medesima è riconosciuta.

  • La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2025, si è espressa in merito alla richiesta referendaria in materia di cittadinanza diretta ad abrogare, congiuntamente, l’intero articolo 9, comma 1, lettera f), della legge numero 91 del 1992 e, limitatamente ad alcune parole, l’articolo 9, comma 1, lettera b), ritenendo la formulazione del quesito omogenea, chiara e univoca. All’abrogazione conseguirebbe che tutti gli stranieri maggiorenni con cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea potrebbero presentare richiesta di concessione della cittadinanza italiana dopo cinque anni di residenza legale in Italia. 

Subscribe to