• Focus tematici

    L’INPS ha pubblicato il “Rendiconto di genere 2024” che contiene dati particolarmente significativi relativi alla presenza delle donne nel mercato del lavoro e nei percorsi di istruzione, sia a livello retributivo che pensionistico. Il gap retributivo di genere rimane uno degli aspetti più critici, con le donne che percepiscono stipendi inferiori di oltre venti punti percentuali rispetto agli uomini.

  • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

    L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha espresso parere sul 6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, cd. Piano Infanzia. Il parere approfondisce i temi dei rapporti familiari, della salute e benessere, dell’educazione sulla navigazione online e della parità tra i sessi, dell’ascolto e della partecipazione, dell’importanza dei dati per le politiche di settore.

  • Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Il Garante privacy ha espresso parere positivo in merito allo schema di decreto del Ministero della salute che disciplina i trattamenti di dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) prevista dal PNRR, a seguito di richiesta da parte dell’Autority di maggiori garanzie a tutela dei dati trattati. In particolare, è stato introdotto l’obbligo della valutazione d’impatto preventiva, anche in considerazione della natura, dell’oggetto, delle finalità e dell’elevato numero di persone coinvolte.

  • Portale Integrazione Migranti

    Sul Portale Integrazione Migranti sono disponibili indicazioni in merito alle novità introdotte dal Decreto-legge n. 145/24, convertito con modifiche dalla legge n. 187/24, che ha previsto in via sperimentale per il 2025 l’ingresso di 10.000 lavoratori stranieri da impiegare nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria esclusivamente nei confronti di anziani e persone con disabilità.

  • Università di Padova

    Il 10 marzo si apre un ciclo di tre webinar dal titolo “Snodi”, organizzato dall’Università di Padova per approfondire i temi legati all’implementazione, al consolidamento e all’integrazione del LEPS P.I.P.P.I. Sarà l’occasione per sviluppare un confronto e uno scambio tra dirigenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, referenti delle Regioni, ricercatori e tutor del Gruppo Scientifico dell’Università di Padova, dedicato primariamente ai Referenti Territoriali degli ATS del LEPS P.I.P.P.I., aperto anche a formatori, coach e operatori delle équipe multidisciplinari

  • Con Decreto Direttoriale n.27 del 27 febbraio 2025 è stata approvata la graduatoria finale l’Avviso pubblico DesTEENazione - Desideri in azione, a valere sul PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. In seguito ai lavori delle Commissioni, 60 progetti sono stati dichiarati ammissibili a finanziamento. Con successivo Decreto verranno indicati gli importi ammessi a finanziamento per ciascuna proposta progettuale ripartiti tra FSE+ e FESR. 

  • Bandi

    È stato Pubblicato “Insieme si vince”, il nuovo Avviso pubblico, promosso dal Dipartimento per le Politiche della famiglia, che ha la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale perpetrata, anche online, a danno dei minori. Le domanda di finanziamento potranno essere presentate, esclusivamente da parte dei Comuni, dalle ore 12.00 del 5 maggio 2025 alle 23.59 del 7 maggio 2025.

  • Bandi

    Il Ministero della Giustizia informa che con avviso del 18 febbraio 2025 la Direzione Generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione, in qualità di Organismo Intermedio del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, ha prorogato di due settimane il termine per la presentazione delle proposte progettuali per l’attuazione di modelli di intervento per l’inclusione attiva dei detenuti e dei soggetti in uscita ed esecuzione penale. Pertanto, le proposte potranno essere presentate entro e non oltre le 13 del 17 marzo 2025.

  • Focus tematici

    È stato pubblicato il nuovo Rapporto della Fondazione ISMU ETS che offre un’analisi approfondita delle tendenze migratorie degli ultimi 30 anni. Attraverso una ricostruzione storica del fenomeno migratorio, vengono evidenziate le trasformazioni avvenute e l’impatto che l’integrazione della popolazione con background migratorio ha avuto sulla nostra società.

Subscribe to