- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale
Con decreto n. 195 del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 11 marzo 2025 è stato approvato l’Avviso pubblico per la raccolta tra gli operatori economici di manifestazioni di interesse ad aderire al Programma “Carta Giovani Nazionale” (CGN) per l’anno 2025.
- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale
Il Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha firmato la circolare finalizzata a dettare disposizioni agli enti di servizio civile universale per la redazione e presentazione dei programmi di intervento di servizio civile da realizzare in Italia e all’estero e dei relativi progetti in cui sono articolati.
- Focus tematici
L'Unicef ha pubblicato il rapporto “Girl Goals: Cosa è cambiato per le ragazze? I diritti delle adolescenti in 30 anni” che analizza i progressi compiuti dal 1995, anno dell’adozione della Piattaforma d’azione di Pechino, ad oggi. I temi affrontati: Istruzione, formazione e competenze digitali; matrimoni precoci e mutilazioni genitali femminili; salute sessuale e riproduttiva; violenza di genere.
- Focus tematici
È stato pubblicato il Policy Brief “Partecipazione e inclusione delle donne con background migratorio”, curato dal Consiglio d’Europa, nell’ambito del progetto “Rafforzamento del coordinamento delle politiche multilivello per l’integrazione in Italia”. Il documento offre un’analisi approfondita sulle sfide e le possibili opportunità per migliorare l'integrazione delle donne migranti nel mercato del lavoro italiano.
- Portale Integrazione Migranti
La Commissione europea ha proposto di istituire un sistema europeo comune che preveda procedure di rimpatrio più rapide, semplici ed efficaci in tutta l'UE. Affinché le domande di asilo possano essere trattate in modo più rapido ed efficiente, come previsto dal Patto sulla migrazione e l’asilo, che entrerà in vigore a metà del 2026, è necessario che i rimpatri avvengano in tempi brevi. La proposta della Commissione mira a colmare questa lacuna.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 27 del 7 marzo 2025, ha affermato che viola il principio di uguaglianza la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccettuare chi versi in condizioni di oggettiva e documentata impossibilità di acquisirla in ragione di una disabilità.
Sono disponibili le Linee Guida per le azioni di comunicazione del PN Inclusione, che offrono indicazioni e strumenti di supporto agli Organismi Intermedi e ai Beneficiari coinvolti nell’attuazione del Programma. Al loro interno vengono sviluppate le indicazioni per l’uso corretto dei loghi nei diversi contesti, vengono riepilogati gli obblighi di comunicazione, vengono descritte le caratteristiche e la disposizione degli elementi grafici essenziali. Per agevolarne l’utilizzo è a disposizione il download automatico di alcuni materiali, tra cui loghi, icone, modelli per carte intestate e slide.
- PN Inclusione: accettate 543 istanze di adesione alla Manifestazione di Interesse per assunzioni ATS19/03/2025
Con Decreto Direttoriale n. 40 del 14 marzo 2025 è stata disposta l’accettazione delle 543 istanze di adesione presentate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), a seguito della Manifestazione d’interesse per le azioni di incremento della capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia, a valere sul PN Inclusione 21-27. Definiti, inoltre, i criteri per il riparto delle nuove assunzioni e incrementate le risorse destinate agli ATS. Invio delle conferme dal 17 marzo al 4 aprile 2025.
- Newsletter LEPS P.I.P.P.I.19/03/2025
Sono disponibili i primi tre numeri di P.I.P.P.I. UP! Esperienze, approfondimenti e storie dal LEPS P.I.P.P.I., la newsletter realizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall’Università di Padova per dare voce alla grande comunità di pratiche e di ricerca che lavora per rendere esigibile il diritto di ogni famiglia, riconosciuto dal LEPS, ad essere accompagnata in un progetto di superamento delle condizioni di vulnerabilità.
Sono aperte le iscrizioni al webinar che si svolgerà il 24 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.00, dedicato all’illustrazione delle Linee guida per la costruzione di Reti di servizi per l’attuazione dell’ADI. L’incontro online è organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con ANCI, con il supporto della Banca Mondiale.
