Info evento
Il webinar formativo sull’Assegno di inclusione (ADI) realizzato con la GePI Task Force e rivolto agli operatori sociali dei Comuni e degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la Piattaforma GePI direttamente dal menu di sinistra “Webinar” all’interno della Piattaforma. Dopo l’iscrizione sarà visualizzabile in piattaforma il link con le credenziali di accesso a Webex. Informazioni dettagliate sulla procedura di iscrizione sono disponibili nella mini-guida.
- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale
È stato pubblicato il decreto del Capo Dipartimento n. 107/2025 del 29 gennaio 2025 di finanziamento di 64 progetti di servizio civile universale, presentati a seguito dell’Avviso pubblicato il 2 maggio 2024 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, per l’impiego di 765 operatori volontari.
- Ministero della Giustizia
Il Ministero della Giustizia informa che è stato siglato un Protocollo d’Intesa triennale con l’UNICEF Italia, finalizzato alla promozione delle attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva, con un focus sui primi mille giorni di vita del bambino. L’accordo prevede anche l’implementazione dei “Baby Pit Stop UNICEF” presso gli uffici giudiziari su tutto il territorio nazionale.
- ANCI
Il Dipartimento Welfare ANCI ha pubblicato una nota di lettura sulle principali novità in materia sociale e sociosanitaria presenti nella Legge di Bilancio 2025.
- Politiche sociali e per la famiglia05/02/2025Camera dei Deputati
Sul sito della Camera dei deputati è stato pubblicato uno studio incentrato sulle misure a sostegno della famiglia e quelle di contrasto alla povertà. Tra i temi oggetto di approfondimento, il beneficio economico dell’Assegno Unico e Universale, il Fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, diretto a famiglie in povertà, e la “povertà educativa”.
- Camera dei Deputati
Sul sito della Camera dei deputati è disponibile uno studio che analizza, sotto il profilo giuridico, la figura del caregiver familiare, ossia la persona responsabile di un altro soggetto dipendente, anche disabile, di cui si prende cura in un ambito domestico.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro. Dai dati emerge che, al 31 dicembre 2024, i nuclei familiari che hanno avuto la domanda ADI accolta sono poco meno di 760mila, coinvolgendo complessivamente 1,82 milioni di persone. L’importo medio mensile del beneficio ADI è stato pari a 620 euro, con una maggiore concentrazione dei beneficiari nelle regioni meridionali.
Nel numero 62 dei Quaderni della Ricerca Sociale sono disponibili i risultati della ricerca sul Benessere degli/delle Assistenti sociali al momento dell'avvio del LEPS Supervisione. Obiettivo principale è indagare come le varie forme di supervisione possano contribuire a garantire servizi di qualità per le persone, le famiglie e le comunità che ai servizi sociali si rivolgono per trovare supporto nei momenti di difficoltà, ridurre il burnout e sostenere il benessere degli operatori.

