- Bandi
Con decreto n. 163/2025 del 17 febbraio 2025 il Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale comunica che è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale.
- Focus tematici
È stato pubblicato il nuovo rapporto dell’Unicef “La nostra voce conta” che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi realizzati nel 2024 attraverso U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad adolescenti e giovani migranti e rifugiati in Italia. Il rapporto mette in evidenza le principali sfide che questi ragazzi affrontano quotidianamente, come il problema della sicurezza, il rischio di discriminazione, l’impatto del percorso di accoglienza sulla salute mentale, le difficoltà nel campo dell’istruzione.
- Portale Integrazione Migranti
La pagina Integrazione Migranti informa che si riapre la possibilità di chiedere l’ingresso in Italia e l’assunzione dei lavoratori stranieri nell’ambito dei flussi 2025. Fino alla fine dell'anno, gli aspiranti datori di lavoro possono compilare e inviare domande tramite il Portale Servizi-Sportello Unico Immigrazione del Ministero dell'Interno, per aggiudicarsi le quote non esaurite durante i click day o quelle che saranno rimesse in palio se le domande già presentate risultassero non idonee.
Con messaggio n. 592 del 17 febbraio 2024 l’INPS fornisce indicazioni sulle nuove modalità di gestione relative all’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura per le domande in stato “accolta” e in corso di pagamento, nonché per le nuove domande in cui il carico di cura non sia stato dichiarato nel Quadro C del modello di domanda dell’ADI. Nello specifico, il parametro 0,40, quando attribuito d’ufficio, in presenza dei requisiti richiesti, viene applicato al componente a cui viene attribuito il parametro 1 della scala di equivalenza nel nucleo familiare dell’ADI.
- ADI e SFL: modalità attuative delle nuove previsioni normative apportate dalla legge di Bilancio19/02/2025
Con messaggio n. 595 del 17 febbraio 2024 l’INPS illustra le modalità attuative delle nuove previsioni normative in merito all’Assegno di Inclusione (ADI) ed al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), di cui dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025).
Con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025 l’INPS illustra l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024.
- Accesso degli Istituti di patronato al SIISL per le posizioni dei percettori di NASpI e DIS-COLL19/02/2025
Con il messaggio n. 575 del 14 febbraio l’INPS comunica che dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL (Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa) anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL. In particolare, gli Istituti di Patronato possono assistere i beneficiari nella compilazione del CV, del PAD e nell’eventuale raccolta dei dati necessari per il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
È stato pubblicato il Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, a cura della Direzione Generale per le politiche migratorie e per l'inserimento sociale e lavorativo dei migranti. Il Rapporto monitora le presenze, le caratteristiche e l’accoglienza dei minori soli, dando conto anche di nuovi arrivi e allontanamenti, richieste di protezione internazionale, indagini familiari nei Paesi di origine e pareri sulla conversione dei permessi di soggiorno alla maggiore età.
Con nota n. 1054 del 12 febbraio la Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti ha effettuato una prima distribuzione tra i territori delle quote del decreto flussi 2025, in modo da consentire il rilascio dei nulla osta al lavoro ai datori da parte degli Sportelli Unici per l’Immigrazione.
