Contributo economico agli Ambiti Territoriali che garantiscono un numero minimo di assistenti sociali

AbstractCon la Nota 1233 del 31 gennaio 2025 vengono fornite le indicazioni per accedere al contributo
  • Focus tematici

    Il Dipartimento per le Politiche della famiglia informa che è online il nuovo rapporto dell’Unicef 2025 Global Outlook. Prospects for Children: Building Resilient Systems for Children’s Futures. La pubblicazione valuta i rischi che i bambini potrebbero essere costretti a fronteggiare nel nuovo anno, suggerendo alcune strategie per limitare i potenziali danni.  

  • Portale Integrazione Migranti

    A seguito della pubblicazione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202, c.d. “Milleproroghe”, i cittadini stranieri dovranno continuare a presentare i documenti originali, ad esempio quello degli esami sostenuti all’Università, per rinnovare un permesso per motivi di studio oppure quelli di casellario giudiziale e carichi pendenti se chiedono un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo. Il decreto cancella, infatti, le norme (mai entrate in vigore) che consentivano la presentazione di autocertificazioni, ritenendo troppo complesso il collegamento tra Questure e altre amministrazioni.

  • Portale Integrazione Migranti

    Il Portale Integrazione Migranti riporta il comunicato con il quale la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum abrogativo che propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extra UE maggiorenni per ottenere la cittadinanza italiana. 

  • Dipartimento della Protezione Civile

    Il Dipartimento della Protezione Civile comunica che sono disponibili informazioni dettagliate sulle opportunità per coloro che, in seguito all’emergenza guerra in Ucraina, usufruiscono dell’assistenza pubblica in Italia. Le domande e risposte spiegano le principali novità relative all’assistenza abitativa, ai contributi economici e ai diritti sanitari per i cittadini provenienti dall’Ucraina che si trovano nel nostro Paese.

  • ANCI

    Pubblicati gli emendamenti Anci al ddl di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, cosiddetto “Milleproroghe”. Tra gli emendamenti prioritari, si segnalano quelli riguardanti la rigenerazione urbana, il turn over, l’adeguamento antincendio di edifici scolastici e asili nido e la proroga per gli investimenti in opere pubbliche.

  • Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal 20 gennaio 2025 al 7 febbraio 2025 ciascun Ambito Territoriale Sociale, secondo le indicazioni fornite con la Nota n. 164 del 8 gennaio 2025, dovrà inserire a sistema i dati relativi al monitoraggio della spesa al 31 dicembre 2024 a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers) con particolare riferimento alle annualità 2018, 2019, 2020 e 2021 e 2022.

  • L’INPS ha pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale (AUU), contenente anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). I dati pubblicati evidenziano che, nei primi undici mesi del 2024, sono stati erogati alle famiglie assegni per 18,1 miliardi di euro, che si aggiungono ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. I nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno per il 2024 sono 6.339.200, per un totale di 10.046.962 figli.

Subscribe to