Info evento

Inizio evento

28/01/2025 - 11:00

Fine evento

28/01/2025 - 13:00

Per partecipare è necessario registrarsi qui

  • Focus tematici

    Sulla pagina della Camera dei deputati è disponibile un dossier che approfondisce le novità introdotte legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025).

  • Focus tematici

    Pubblicato il rapporto “Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia” che approfondisce gli atteggiamenti di ragazzi e giovani tra i 15 e i 24 anni riguardo alla migrazione, alla discriminazione e al razzismo, con particolare attenzione alle percezioni verso i coetanei con background migratorio. Secondo quanto evidenziato, la Generazione Zeta appare più aperta alle differenze e sensibile ai temi sociali, anche se una parte degli adolescenti e giovani ascoltati esprime sentimenti di lontananza, isolamento e non appartenenza.

  • Focus tematici

    È online il primo numero del 2025 di “Prospettive”, la rivista dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dedicata al tema della salute mentale. Nella pubblicazione anche notizie sulle iniziative dell’Autorità, tra cui una proposta del Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi dell’Agia sulla figura dello psicologo a scuola.

  • Focus tematici

    Il Ministero della salute ha pubblicato il Rapporto sulla salute mentale che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2023. In generale, gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel corso del 2023 ammontano a 854.040 unità con tassi standardizzati che vanno 108,5 per 10.000 abitanti adulti delle Marche fino a 325,9 della Liguria (valore totale Italia 169,5).

  • ISTAT

    L’Istat ha pubblicato una nota metodologica che analizza il fenomeno, per l’anno 2023, della richiesta di un prestito o di un aiuto economico da parte dei cittadini per far fronte a momenti di particolare difficoltà economica o alla mancanza di liquidità. Dai dati pubblicati emerge che il 23,1% dei cittadini residenti di 18-74 anni ha chiesto un prestito o un aiuto economico in un momento di difficoltà ai familiari, alle banche, alle società finanziarie, agli amici o ai vicini di casa ovvero ad altre persone.

  • Portale Integrazione Migranti

    Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 vi è il bonus nuove nascite, un contributo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025. Possono fare domanda i cittadini italiani residenti in Italia, i cittadini dell’Unione Europea con diritto di soggiorno e i cittadini extra-Ue con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di un permesso unico lavoro, se residenti in Italia e con ISEE non superiore a 40.000 euro, al netto dell’assegno unico e universale per i figli a carico.

  • Portale Integrazione Migranti

    In seguito alla pubblicazione del DL 145/2024, il lavoratore stagionale, che ha svolto regolare attività lavorativa sul territorio nazionale per almeno tre mesi, al quale è offerto un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, può chiedere allo sportello unico per l'immigrazione la conversione del permesso di soggiorno in lavoro subordinato. Tali conversioni sono poste dal legislatore al di fuori delle quote dei decreti flussi; quindi, possono essere richieste senza alcun limite numerico e in qualunque momento dell’anno.

  • Sono aperte le iscrizioni per partecipare al webinar del 28 gennaio alle ore 11 organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con l’ANCI e con il supporto della Banca Mondiale. L’obiettivo è presentare le novità introdotte all’ADI con la legge di Bilancio 2025. Il webinar è indirizzato ai Comuni ma è aperto anche alla partecipazione di CAF e Patronati.

  • Con il messaggio 148 del 15 gennaio 2025 l’INPS fornisce indicazioni in merito alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) alle misure di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro. In particolare, si segnala per l’ADI l’elevazione della soglia ISEE e quella del reddito familiare per l’accesso alla misura, nonché per il calcolo del beneficio economico.

Subscribe to