• Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

    L’ Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha trasmesso al Presidente della ottava Commissione del Senato il proprio parere sul disegno di legge n. 1136, contenente disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale. Il parere analizza il dibattito in corso tra chi sostiene la necessità di limiti di età rigorosi e verifiche da parte delle piattaforme per contrastare i disturbi correlati all’accesso precoce a internet e social network, e chi ritiene più efficace sviluppare la consapevolezza critica dei giovani.

  • Dipartimento per le Politiche della famiglia

    Nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’istruzione e del merito per favorire il successo scolastico, l’inclusione e la prevenzione del disagio infantile attraverso la musica e l’educazione civica, è promosso il progetto “Tieni il tempo con Mariele – Educare al rispetto con la musica”. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori mirati a rafforzare le competenze cognitive, relazionali e civiche dei bambini delle scuole primarie attraverso l’esperienza musicale.

  • Con il messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025 l’INPS integra le informazioni concernenti la dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. Al riguardo, l’Istituto precisa che la pronuncia della Corte estende i suoi effetti ai rapporti non ancora esauriti e non definiti al momento in cui la norma ha cessato di produrre effetti. 

  • Con il messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, facendo seguito alle indicazioni date con la circolare n. 139/2025, l’INPS fornisce ulteriori istruzioni per la presentazione delle domande da parte delle lavoratrici madri con due o più figli per accedere all’integrazione al reddito per l’anno 2025. Il nuovo bonus mamme consiste nell’erogazione di una somma di 40 euro mensili per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo dell’anno 2025.

  • Bandi

    Scuola Anci per giovani amministratori under 35 ha pubblicato l’avviso di selezione per la partecipazione al seminario tematico residenziale dal titolo “Governare lo sviluppo delle aree fragili: politiche giovanili e impianti sportivi” che si terrà all’Aquila dal 20 al 22 novembre 2025. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito di “PVBLICA”, ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per valorizzare l’impiantistica sportiva come leva di crescita economica, attrattività territoriale e imprenditoria giovanile. È possibile candidarsi fino alle ore 12:00 del 5 novembre.

  • Bandi

    Anci informa che il Centro per il Libro e la Lettura ha pubblicato il Bando “Città che legge” 2025, finalizzato a sostenere i Comuni impegnati nella diffusione della cultura del libro e della lettura sul territorio nazionale e rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024–2026. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche nazionali a favore della partecipazione culturale e della coesione sociale, riconoscendo alle amministrazioni comunali un ruolo centrale nella promozione di pratiche educative e culturali condivise. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 12 dicembre 2025 alle ore 13:00.

  • ISTAT

    Gli ultimi dati diffusi dall’Istat, in tema di natalità, dimostrano la continua diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente. Nel 2025, in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: nel 2024 si attesta 1,18, in flessione sul 2023 (1,20). La stima provvisoria relativa ai primi 7 mesi del 2025 evidenzia una fecondità pari a 1,13.

  • ISTAT

    L’ISTAT ha pubblicato una nota metodologica che evidenzia come i cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno al 31 dicembre 2024 siano oltre 3 milioni e 800mila. In generale, nel 2024, anche in corrispondenza della ripresa della programmazione dei flussi di ingresso per lavoro, si rileva un incremento dei permessi rilasciati per questa motivazione, che arrivano a rappresentare il 13,9% dei nuovi permessi. In netta diminuzione, invece, rispetto al 2023, gli arrivi dall’Ucraina (54,2%), mentre crescono i nuovi permessi per tunisini (+30,7%) e peruviani (+25,7%).

  • Con il messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025 l’INPS comunica che, a decorrere dal 30 ottobre, sono messe a disposizione dei Comuni, nell’apposito applicativo web, le liste definitive dei beneficiari della “Carta Dedicata a te”, la misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. I Comuni, secondo quanto previsto dal decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, effettueranno le comunicazioni ai beneficiari, informandoli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.

Subscribe to