Mercoledì 17 settembre ripartono gli incontri formativi online sull’Assegno di inclusione organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale, rivolti agli operatori sociali dei Comuni e degli ATS. La nuova programmazione semestrale (settembre 2025 – febbraio 2026) prevede diverse tipologie di webinar. Il 30 Settembre è in programma un webinar di approfondimento sui PaIS organizzato con ANCI.
- UNESCO-Hamdan Prize 2025–2026: aperte le candidature per progetti innovativi per insegnanti10/09/2025Bandi
Sono aperte le candidature per l’edizione 2025–2026 del Premio UNESCO-Hamdan per lo sviluppo professionale degli insegnanti, promosso dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO il 5 agosto 2025. Il premio valorizza progetti che hanno ottenuto risultati eccezionali nella qualità dell’insegnamento e nell’innovazione educativa. Le proposte devono essere presentate entro lunedì 29 settembre 2025.
- Bando Dipartimento per lo sport ‘PNRR – Sport e inclusione’ per i Comuni fino a 10 mila abitanti10/09/2025Bandi
Il Dipartimento per lo sport ha pubblicato un nuovo bando PNRR – Sport e inclusione per la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor di proprietà comunale o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi in realizzazione o esistenti. Il Bando è rivolto ai Comuni fino a 10.000 abitanti, titolari del diritto di piena proprietà dell’area, già al momento della candidatura, sulla quale si intende realizzare la nuova costruzione e che siano in possesso almeno del PFTE con rapporto finale di verifica e approvato. Le domande potranno essere inviate dalle ore 12.00 del 15 settembre fino alle ore 24.00 del 15 ottobre 2025.
Si svolgeranno il 15 e 16 settembre le prove scritte del Concorso pubblico per il reclutamento personale da assumere negli ATS. È stato pubblicato il calendario delle prove scritte, che riporta la ripartizione alfabetica dei candidati per ciascuna sede. I candidati sono stati suddivisi sulla base della residenza indicata nella domanda di partecipazione e dovranno recarsi esclusivamente presso la sede concorsuale corrispondente al proprio luogo di residenza.
Il Ministero della Giustizia, in qualità di Organismo Intermedio del PN Inclusione, ha pubblicato l’Avviso rivolto agli Enti del Terzo Settore per la realizzazione dell’Azione 3 AMA MI, prevista dal Piano “Una Giustizia più Inclusiva. Inclusione socio-lavorativa dei soggetti in esecuzione penale anche tramite la riqualificazione delle aree trattamentali”. L’iniziativa finanzia percorsi di autonomia, inclusione sociale e inserimento lavorativo per minori (14-17 anni) e giovani adulti (18-25 anni) collocati in Comunità sulla base di provvedimenti dell’Autorità giudiziaria minorile. Gli ETS interessati possono presentare domanda entro le ore 23:59 del 12 settembre 2025, esclusivamente via PEC agli indirizzi dei CGM competenti.
Con il Decreto n. 247 del 29 agosto 2025 è stato approvato il Paniere di aiuti alimentari per l'anno 2026. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Priorità 3 – Contrasto alla deprivazione materiale del PN Inclusione, prevede la distribuzione di prodotti alimentari per un valore complessivo di 126 milioni di euro, destinati a persone in condizioni di indigenza.
Dal 15 settembre al 10 ottobre sarà realizzata la rilevazione dei dati economico-finanziari del Fondo Povertà al 31 agosto 2025. Ciascun ATS, secondo le indicazioni fornite con Nota n. 10935 del 1° settembre 2025, dovrà inserire a sistema i dati relativi al monitoraggio della spesa al 31 agosto 2025 a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers), con particolare riferimento alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023.
Alla luce delle disposizioni dell’art. 5 comma 7 bis del DL 95/2025 (convertito con modificazioni dalla Legge 118/25), la previsione di cui all’articolo 6, comma 11 del DL 48/2023, secondo la quale l'erogazione agli ATS della quota annuale di spettanza del Fondo povertà è condizionata alla rendicontazione su base regionale del 75% della quota relativa alla seconda annualità precedente, è posticipata all’anno 2027.
Con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025 l’INPS fornisce indicazioni sulla normativa di cui all’articolo 6-bis del decreto-legge n. 95/2025, concernente il c.d. “contributo asili nido”. In particolare, la norma, nella parte in cui fa riferimento alla frequenza di asili nido pubblici e privati, chiarisce che il contributo asilo nido si riferisce alle rette relative alla frequenza di servizi per l’infanzia che concorrono all’educazione e alla cura dei bambini abilitati all’erogazione dei servizi educativi, nel rispetto delle legislazioni regionali.
- Carta Dedicata a te: indicazioni operative 10/09/2025
Con il messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025 l’INPS fornisce indicazioni operative per l’accesso alla misura della “Carta Dedicata a te”, un sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, e per la gestione degli elenchi da parte degli operatori abilitati dei Comuni.
