• Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 l’INPS illustra la disciplina del c.d. “Nuovo bonus mamme”, l’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, e fornisce indicazioni per la presentazione delle relative domande. Il nuovo bonus consiste nell’erogazione di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo.

  • Con il messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025 l’INPS comunica il rilascio della procedura per la presentazione della domanda telematica di rateo maturato e non riscosso da parte degli eredi della quota integrativa della Prestazione Universale, definita “assegno di assistenza”, nonché di una specifica funzione per allegare la documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda e per la rendicontazione delle spese sostenute.

  • Focus tematici

    Pubblicato Il nuovo Dossier Indifesa 2025 a cura di Terre des Hommes, una fotografia delle principali crisi ed emergenze globali che colpiscono le più giovani. Il documento lancia l’allarme sulla situazione delle donne e delle ragazze coinvolte dal conflitto a Gaza. Le stime riportate rivelano che dal 7 ottobre 2023 quasi 7 vittime su 10 sono donne, bambine e ragazze; oltre 38mila quelle che hanno perso la vita. UnWomen calcola che più di 78mila sono rimaste ferite mentre un milione sono vittime di sfollamenti forzati.

  • Focus tematici

    È stato Pubblicato l’Handbook per i Comuni, realizzato da ANCI e Cittalia nell’ambito del progetto InCaS, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Fondo Nazionale Politiche Migratorie. Si tratta di una guida operativa pensata per supportare i Comuni nella lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, fenomeni che colpiscono in particolare i lavoratori migranti.

  • Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali

    Il CNOAS organizza un webinar gratuito finalizzato alla presentazione del volume “Le policy practice degli assistenti sociali. Una ricerca nazionale”. Tra gli approfondimenti, le policy practice degli assistenti sociali, le policy practice, competenze e formazione in servizio sociale, le policy practice e organizzazioni del servizio sociale. Il webinar si svolgerà il 28 ottobre dalle 14.30 alle 16.30.

  • Dipartimento per le Politiche della famiglia

    È stato pubblicato il position statement dedicato al tema della protezione e promozione del diritto dei minorenni alla salute fisica, un documento - elaborato sulla base della ricerca The Protection and Promotion of Children’s Right to Physical Health- che richiama i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare agli articoli 12 e 24, e propone raccomandazioni rivolte a Stati, autorità nazionali e regionali, organizzazioni europee e internazionali.

  • Dipartimento per le Politiche della famiglia

    In occasione della Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza è stato presentato il “6° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025- 2027”, che rappresenta il principale strumento programmatico e di indirizzo delle politiche nazionali a favore dell’infanzia e dell’adolescenza. Il documento intende valorizzare il ruolo della famiglia, rafforzare le competenze genitoriali e promuovere l’affido familiare come rete solidale. 

  • Portale Integrazione Migranti

    La Commissione europea e l'Alto Rappresentante dell’Ue per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza hanno presentato la dichiarazione congiunta "The Pact for the Mediterranean. One Sea, One Pact, One Future", che definisce una nuova strategia ambiziosa per rafforzare le relazioni dell’UE con i partner del Mediterraneo meridionale. Basandosi sui nostri legami storici e culturali, il patto per il Mediterraneo si concentrerà su settori di reciproco interesse in cui condividiamo sfide e aspirazioni.

  • Ministero dell’Interno

    È stato pubblicato il nuovo Vademecum operativo a supporto dei soggetti che, a vario titolo, sono impegnati nella presa in carico dei Minori Stranieri Non Accompagnati e nell'erogazione dei servizi di prima accoglienza. Il Vademecum è stato elaborato dal Ministero dell'Interno con il supporto dell'Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) e la collaborazione, tra gli altri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

  • ISTAT

    L’ISTAT ha pubblicato un Report che esamina il fenomeno del calo delle nascite a partire dall’anno 2024. Al riguardo, le nascite nel 2024 sono state 369.944, in diminuzione del 2,6% rispetto all’anno precedente, mentre nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: nel 2024 si attesta a 1,18, in flessione sul 2023 (1,20). La stima provvisoria relativa ai primi 7 mesi del 2025 evidenzia una fecondità pari a 1,13.

Subscribe to