• Focus tematici

    I Servizi Studi del Parlamento hanno predisposto un dossier relativo alla programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e che contiene schede di lettura sui singoli articoli di cui è composto lo schema di DPCM recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, che prevede quasi 500 mila ingressi.

  • Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Il Garante privacy ha reso parere positivo in merito allo schema di decreto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che intende disciplinare l’implementazione, all’interno della Piattaforma Unica, di uno specifico servizio digitale in materia di Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di promuoverne un utilizzo corretto in ambito scolastico.

  • ANCI

    È in programma giovedì 18 settembre dalle ore 10.30 alle 12.30 il webinar “Carta Dedicata a te 2025: indicazioni operative”, organizzato dall’Anci in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’INPS e Poste Italiane. L’obiettivo è fornire indicazioni operative ai Comuni per la gestione da parte degli operatori comunali della Carta Dedicata a te, edizione 2025, secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te. 

  • Dal 15 settembre al 10 ottobre 2025 è attiva la rilevazione dei dati economico-finanziari del Fondo Povertà al 31 agosto 2025. Come indicato dal Ministero con nota n. 10935 del 1° settembre 2025, ciascun Ambito Territoriale Sociale deve inserire a sistema i dati relativi al monitoraggio della spesa al 31 agosto 2025, a valere sulle diverse quote del Fondo Povertà (Quota Servizi, Povertà Estrema e Care Leavers), con riferimento alle annualità dal 2018 al 2023.

  • Ripartono gli incontri formativi online sull’Assegno di inclusione organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale, rivolti agli operatori sociali dei Comuni e degli ATS coinvolti nell’implementazione e gestione delle diverse componenti dell’ADI. Disponibile il calendario con la nuova programmazione semestrale (settembre 2025 – febbraio 2026).

  • Con la circolare n. 124 del 1° settembre 2025 l’INPS fornisce le istruzioni operative per accedere al Bonus psicologo 2025. La misura, resa strutturale con la legge di bilancio 2023, fornisce un sostegno concreto alle persone in condizione di depressione, ansia e stress tramite l’erogazione di un contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. La domanda per accedere al beneficio può essere presentata dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente per via telematica, tramite il servizio dedicato.

  • Con il messaggio 9 settembre 2025 n. 2623 l’INPS informa i comuni che dal 10 settembre è possibile prendere visione delle liste dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2025. A tal fine, per visualizzare le liste dei beneficiari, gli operatori abilitati possono accedere all’applicativo web dedicato ai comuni tramite l’area tematica Accesso ai servizi “l’INPS e i comuni” (selezionando, dal menu “Servizi al cittadino”, la voce “Servizi” e poi “Carta dedicata a te”). I comuni dovranno consolidare le liste dei beneficiari entro le 14 del 9 ottobre, data di chiusura dell’applicativo web.

  • Con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025 l’INPS fornisce indicazioni in merito alle importanti modifiche che il bonus asilo nido subisce a partire dal 2025. In particolare, le novità riguardano l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio e l’introduzione di domande con validità pluriennale. Oltre ai tradizionali asili nido pubblici e privati, il contributo è ora esteso a micronidi per bambini dai 3 ai 36 mesi; sezioni primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi e servizi integrativi come spazi gioco per bambini, servizi educativi domiciliari e centri per bambini e famiglie.

  • Si svolgerà venerdì 12 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 il webinar organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall’ANCI, dedicato agli Ambiti Territoriali Sociali coinvolti nella compilazione dei nuovi moduli di approfondimento dei LEPS all’interno del sistema informativo SIOSS, come previsto dal DM n. 44/2025 e dalla Circolare MLPS n. 12/2025. Durante il webinar verranno illustrate le modalità di compilazione dei nuovi moduli con particolare attenzione agli aspetti tecnici. Per iscriverti clicca qui. 

Subscribe to