• Sono state ammesse a finanziamento le proposte progettuali pervenute e approvate nell'ambito dell'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle equipe multidisciplinari degli Ambiti territoriali sociali", finanziato dal PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. Pubblicati i decreti con gli importi finanziati per ciascun intervento.

  • Nella Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre è stato pubblicato il Decreto del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 2 ottobre 2025 “Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”. Il DPCM definisce le riserve di quote per Paesi di origine e tipologia di lavoro e fissa le date dei “click day” per ogni anno.

  • Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

    Con l’ordinanza n. 3334/2025 il Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare di una persona con disabilità, ribaltando la precedente pronuncia del TAR che non aveva riconosciuto ad un cittadino in condizioni di particolare vulnerabilità l’assegnazione di uno stallo di sosta personalizzato davanti all’abitazione. La decisione arriva dopo il parere motivato espresso dall’Autorità Garante che aveva messo in luce le violazioni commesse dall’amministrazione comunale e indicato la necessità di un “accomodamento ragionevole” per garantire il diritto all’autonomia e alla mobilità della persona con disabilità.

  • Portale Integrazione Migranti

    Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la riforma del meccanismo di sospensione della deroga che consente ai cittadini di certi paesi di viaggiare nello spazio Schengen senza visto per soggiorni di breve durata. Tra i motivi di sospensione dell’esenzione dal visto, le minacce ibride e i “passaporti d’oro”, nonché le violazioni dei diritti umani e la mancata osservanza delle decisioni delle corti internazionali.

  • Portale Integrazione Migranti

    Il Tribunale civile di Roma con la sentenza 342 del 18 giugno scorso ha chiarito che la titolarità di un permesso di soggiorno ad altro titolo (nel caso di specie, protezione speciale) non impedisce né condiziona la possibilità di presentare una domanda di protezione internazionale e di ottenerne l’esame, senza che sia necessaria la rinuncia al titolo già posseduto. Nella sentenza il Giudice ribadisce che lo status di protezione internazionale può e deve essere accertato indipendentemente dalla titolarità di un altro permesso, poiché si tratta di istituti diversi e autonomi.

  • Portale Integrazione Migranti

    Con la Raccomandazione del Consiglio d’Europa viene delineato un quadro comune per gli ucraini sfollati, al fine di garantire un rimpatrio e una reintegrazione sostenibili in Ucraina, quando le condizioni lo consentiranno, nonché una transizione graduale verso altri status di soggiorno per coloro che sono ammissibili. La raccomandazione contiene inoltre misure volte a garantire la fornitura di informazioni agli sfollati e misure volte a garantire il coordinamento, il monitoraggio e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e l'Ucraina.

  • È stato pubblicato volume “Costruire i percorsi di Supervisione professionale”, facente parte della collana editoriale “Strumenti per il sociale”, realizzato dal Ministero in collaborazione con il CNOAS e la FNAS. Il documento approfondisce il tema della realizzazione del Livello essenziale delle prestazioni sociali (LEPS) Supervisione professionale del personale dei servizi sociali, al fine di accompagnare e supportare gli attori e i beneficiari coinvolti nella costruzione di percorsi di supervisione efficaci e di qualità, anche alla luce dell’esperienza acquisita in questa prima fase di implementazione.

  • Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 è stato pubblicato il DL n. 146 del 3 ottobre 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”. Tra le principali novità: la precompilazione delle domande di nulla osta, la stabilizzazione del Tavolo Caporalato, il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare entro 150 giorni dalla richiesta, anziché 90 giorni come previsto precedentemente.

Costruire i percorsi di Supervisione professionale

AbstractOnline il nuovo volume della collana Strumenti per il sociale dedicato alla realizzazione del LEPS Supervisione professionale del personale dei servizi sociali
  • Focus tematici

    Pubblicato il numero 4 della rivista trimestrale “IN ITINERE – Percorsi di protezione internazionale”, curata dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo. Articolato in tre sezioni, la prima dedicata alla giurisprudenza delle Corti europee e di altre Corti internazionali, la seconda alle pronunce della Corte di Cassazione e la terza ad una selezione di decisioni di merito, il numero raccoglie le pronunce in materia di protezione internazionale emesse nel trimestre aprile-giugno 2025

Subscribe to