- Dipartimento per le Politiche della famiglia
È stato emanato il decreto di riparto del Fondo per le politiche per la famiglia 2025, le cui risorse ammontano, per il 2025, a 87.187.236,00 euro, destinate e suddivise tra Stato, Regioni ed Enti locali. Nello specifico, le risorse statali finanziano iniziative volte a sostenere, realizzare e promuovere politiche a favore della famiglia, mentre quelle regionali e degli Enti locali sono destinate a potenziare i Centri per la famiglia.
- Dipartimento per le Politiche della famiglia
ll Dipartimento per le politiche della famiglia ha lanciato la prima campagna di comunicazione istituzionale sui temi del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani, che possono avere gravi ripercussioni sulla salute fisica e psicologica delle vittime, oltre a compromettere le relazioni sociali e scolastiche.
- ISTAT
L’ISTAT ha diffuso l’aggiornamento degli indicatori sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni, frutto di un approfondimento di analisi condotto nel 2024 nell’ambito dell’Indagine annuale su reddito e condizioni di vita. Lo studio rivela come, nel 2024, il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o di esclusione sociale, quota che sale marcatamente per i minori che risiedono nel Sud e nelle Isole (43,6%). Il rischio aumenta anche al crescere del numero di minori di 16 anni presenti in famiglia: per i minori che vivono con i genitori, l’indicatore è pari al 18,1% se non ci sono fratelli e sale al 26,2% se ne è presente almeno uno.
L’INPS, a seguito di segnalazioni riguardanti disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, precisa che eventuali malfunzionamenti nella compilazione del curriculum vitae e del Patto di attivazione digitale non influenzano l'istruttoria pagamenti delle indennità da parte di INPS, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di legge.
L’Inps ha pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno unico e universale (AUU). Nei primi cinque mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie Assegni per 8,1 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Il documento contiene anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.
- Gratuito patrocinio, legittima la richiesta ai migranti di certificati sui redditi all'estero28/07/2025
Con la sentenza numero 119 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, della previsione che impone, ai cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea, di corredare l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato con la certificazione rilasciata dall’Ufficio consolare che attesti la veridicità di quanto dichiarato nell’istanza, avuto riguardo ai redditi prodotti all’estero. La ratio dell’aggravio documentale è stata individuata, anche in precedenti pronunce della stessa Corte, nella necessità di conoscere in tempi brevi la consistenza economica complessiva dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che chiedono di essere ammessi al beneficio.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il XV Rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2025”. I dati del rapporto evidenziano le tante criticità del lavoro dei migranti: dal gap di genere ai forti divari tra comunità (tra i filippini il tasso di occupazione è dell’82%, tra i tunisini è al 43%), passando per l’alta incidenza degli infortuni e per una retribuzione media annua dei lavoratori non UE inferiore del 30,4% rispetto a quella del complesso dei lavoratori, a causa dello schiacciamento su qualifiche inferiori e di un minor numero di giornate lavorate.
- Presentato il XXIV Rapporto annuale17/07/2025INPS
Il XXIV Rapporto Annuale dell’INPS presenta dati, analisi ed evidenze scientifiche con l’obiettivo di illustrare l’evoluzione del sistema di welfare, fornendo strumenti di conoscenza delle politiche sociali e di come tali misure rispondano a una domanda di protezione sociale in costante evoluzione. Composto da quattro capitoli e 2 allegati (l’Appendice statistica e l’Allegato Visitinps), il rapporto analizza, tra gli altri, alcuni aspetti dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e le differenze nell’accesso alle misure di sostegno.
Sul sito del PN Inclusione sono disponibili le Linee Guida per il monitoraggio fisico degli interventi e i relativi allegati per i Beneficiari dell’Avviso Rom, Sinti e Caminanti. I documenti forniscono le indicazioni per la registrazione e l’aggiornamento dei dati sul Sistema Informativo Multifondo.
Il PN Inclusione e lotta alla povertà 21-27 si racconta attraverso una nuova versione del sito, pensata per costruire un ponte informativo fra il Programma, il cittadino, gli operatori e le amministrazioni. Sono infatti online le nuove pagine dedicate alle Priorità (gli obiettivi principali che il Programma persegue), alle Aree tematiche (gli ambiti d’intervento finanziati) e agli Organismi Intermedi (gli enti che collaborano nell’attuazione).
