- Portale Integrazione Migranti
Il 19 giugno è stato firmato un protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno, Ministero del Turismo ed Ente Bilaterale Nazionale del Turismo finalizzato ad accompagnare all’autonomia le persone presenti nel sistema di accoglienza, rispondendo contemporaneamente al fabbisogno di manodopera espresso dalle imprese.
I nuclei beneficiari ADI a partire dalla mensilità di gennaio 2024, che ricevono l’ultima erogazione a giugno, potranno presentare la nuova domanda a partire da luglio 2025. Se accolta, il beneficio sarà riconosciuto dal mese successivo. Il modello di domanda da utilizzare per i rinnovi è lo stesso già utilizzato per le prime domande e la nuova domanda può essere presentata con le stesse modalità. A disposizione di cittadini e operatori sono stati predisposti una serie di strumenti di comunicazione (brochure, locandina) e un sistema di assistenza multilivello per il reperimento di informazioni e il superamento di eventuali criticità.
- Progetto “INPS in rete per l’inclusione”30/06/2025
Con il messaggio n. 1994 del 24 giugno 2025 l’INPS comunica che sul portale dell’Istituto è stato pubblicato il questionario denominato “INPS in rete”, realizzato nell’ambito del progetto “INPS in rete per l’inclusione”. L’obiettivo del progetto è avvicinare i servizi e le prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’INPS ai soggetti che vivono in condizioni di grave disagio sociale, economico, lavorativo e abitativo e che potrebbero essere in possesso dei requisiti di accesso a una o più prestazioni.
Con riferimento ai criteri e alle modalità di accertamento della condizione di disabilità, introdotta dal decreto legislativo n. 62/2024, l’INPS comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all'INPS, che si trova nello stato “presentato”. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo.
Con l’Ordinanza 20 giugno 2025 n. 23105 la Cassazione Penale ha sottoposto, in via pregiudiziale, due quesiti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, chiedendo un chiarimento in merito ad alcune disposizioni della direttiva 2008/115 recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, con l’obiettivo di accertare un’eventuale sostanziale incompatibilità dell’articolo 3 della legge 2024 n. 14 (che ha dato esecuzione al Protocollo con l’Albania) con le regole Ue. In via residuale, la Cassazione chiede di chiarire, altresì, la portata dell’articolo 9 della direttiva 2013/32 il quale riconosce ai migranti che presentino una domanda di protezione internazionale di rimanere sul territorio dello Stato fino a quando l’autorità accertante non abbia adottato una decisione, norma a cui non sembra corrispondere il protocollo Italia e Albania il quale, invece, prevede il trattenimento nei centri albanesi.
Con la sentenza n. 81/2025 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 del decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8 “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67”, in riferimento all’art. 76 della Costituzione nella parte in cui non prevede l’abrogazione, trasformandolo in illecito amministrativo, del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato.
- Bandi
È stato pubblicato il bando “A piccoli passi” promosso dal Comune di Napoli e dall’impresa sociale “Con i Bambini” per sperimentare un modello di intervento innovativo mirato a contrastare la povertà educativa e a promuovere il benessere sociale dei minorenni di età compresa tra 4 e 7 anni residenti in alcune delle zone di Napoli in cui il fenomeno è più marcato. È possibile partecipare fino alle ore 13 del 4 luglio.
- Bandi
È stato pubblicato il bando “TIRAFUORILALINGUA”, concorso/Festival promosso dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), dedicato all’espressione artistica dei temi legati alla lingua e alla cultura. L'iniziativa intende promuovere la valorizzazione della lingua madre, delle lingue locali, della cultura di appartenenza (italiana o di altre origini) e del valore della pluralità linguistica in tutte le sue forme. È possibile candidarsi fino al 31 ottobre 2025.
- Focus tematici
È stata pubblicata l’indagine nazionale, condotta da ANCI e dalla sua fondazione CITTALIA, per conoscere l’impegno degli enti locali nella costruzione e realizzazione di “Servizi e strumenti di governance dei Comuni per sostenere le vittime di sfruttamento lavorativo”. Si tratta della prima ricerca di carattere nazionale finalizzata a rilevare gli interventi locali di contrasto, prevenzione e sostegno alle vittime e/o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo attivati/realizzati dai Comuni sopra i 15mila abitanti.
- Focus tematici
È stato presentato il XXIII Rapporto annuale sul Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). I dati illustrati confermano una crescita significativa della rete SAI nel corso del 2024 con 872 progetti di accoglienza attivi e 55mila persone accolte e inserite in percorsi di integrazione, di cui una parte importante sono minori stranieri non accompagnati. La rete coinvolge circa 2.000 Comuni, tra cui più di 1.000 piccoli comuni fino a 5.000 abitanti e il 93% dei capoluoghi con più di 100.000 abitanti.
