• Con messaggio 2193 del giorno 8 luglio 2025 l’INPS comunica che, nell’ambito del servizio presente nel portale “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e denominato “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art 34 e ss Dlgs 29/2024)”, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti: una nuova versione semplificata del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”; una nuova funzionalità di allegazione della documentazione a supporto della domanda ai fini della rendicontazione della spesa.

  • Con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025 l’INPS comunica che dal 12 luglio 2025 sarà rilasciata una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

  • Con il messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025 l’INPS comunica il calendario dei pagamenti dell’Assegno unico e universale da luglio a dicembre 2025. Il pagamento della prima rata del beneficio avviene, come di consueto, nell’ultima settimana del mese successivo a quello della presentazione della domanda. Nella stessa data sono accreditati anche gli importi delle rate in cui l’AUU è stato oggetto di un conguaglio, a credito o a debito.

  • Con la circolare n. 106 del 1° luglio 2025 l’INPS illustra le disposizioni in materia di sicurezza sociale contenute nell’Accordo bilaterale tra Italia e Albania, entrato in vigore il 1° luglio scorso. L’Accordo ha lo scopo di coordinare le legislazioni in materia di sicurezza sociale dei due Paesi, al fine di garantire la portabilità dei diritti.

  • Con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025 l’INPS comunica che il servizio online “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato una nuova funzionalità che consente a cittadini e Contact Center multicanale la consultazione dei congedi parentali richiesti. La nuova funzionalità, accessibile direttamente dal servizio, consente di consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni.

  • Con Decreto Direttoriale n.159 del 20 giugno 2025 è stato approvato il bando di concorso nazionale per il reclutamento di 3.839 unità di personale per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato per la durata di 3 anni, da parte degli Ambiti territoriali sociali (ATS). Il bando è pubblicato sul portale InPA. Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, entro le ore 23.59 del 30 luglio 2025, attraverso il portale InPA

  • Sono online due nuove funzionalità della Piattaforma SIISL che consentono ai Case Manager di consultare il dettaglio delle domande ADI e visualizzare sul SIISL l’area personale dei cittadini appartenenti ai nuclei familiari loro assegnati (cosiddetta “impersonificazione”), così da poterli supportare più agevolmente in ogni fase della domanda e del percorso di inclusione sociale e lavorativa.

Piattaforma SIISL: accesso e visualizzazione dettaglio domande ADI per Case Manager

AbstractOnline due nuove funzionalità che consentono di accedere a informazioni utili per poter accompagnare i cittadini nell’accesso e nel mantenimento dell’Assegno di Inclusione
  • Focus tematici

    Il Ministero dell’Interno informa che è disponibile la Relazione annuale relativa al 2024, predisposta dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Il documento fornisce e analizza numerosi dati, tra cui quelli relativi alle denunce e ai ritrovamenti registrati lo scorso anno nel nostro Paese, operando un confronto con il 2023 per approfondire l’andamento del fenomeno e individuare gli interventi finalizzati a rendere ancora più efficaci le azioni da introdurre.

Subscribe to