Info evento
17/09/2025 - 10:30
17/09/2025 - 12:00
Webinar dedicati all’interazione con gli operatori per chiarire i temi di maggiore dubbio nell’implementazione dell’ADI e nell’utilizzo della piattaforma GePI e per discutere insieme specifici casi complessi.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la Piattaforma GePI direttamente dal menu di sinistra “Webinar” all’interno della Piattaforma. Dopo l’iscrizione sarà visualizzabile in piattaforma il link con le credenziali di accesso a Webex. Informazioni dettagliate sulla procedura di iscrizione sono disponibili nella mini-guida. Per saperne di più vai alla pagina Webinar e slide.
È stato pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Dai dati emerge che, tra gennaio 2024 e giugno 2025, 868mila nuclei familiari hanno percepito almeno una mensilità di ADI, per un totale di 2,1 milioni di persone coinvolte. Per quanto riguarda SFL, a giugno 2025 i beneficiari in pagamento sono 72,4mila, Rispetto al precedente dato di dicembre 2024, è rilevante l’incremento dei beneficiari nella classe di età dei più giovani.
- Bandi
È stato pubblicato il bando “A braccia aperte” per sostenere gli orfani di vittime di crimini domestici, a cura dell’impresa sociale Con i Bambini. Il bando, rivolto a tutti gli enti del Terzo settore in linea con le caratteristiche richieste, mette a disposizione un ammontare complessivo di 10 milioni di euro suddiviso in due linee di intervento complementari: 5 milioni saranno destinati al rifinanziamento dei progetti già avviati e 5 milioni al sostegno di nuove reti. I soggetti interessati possono presentare la propria proposta progettuale entro le ore 13 del 2 ottobre 2025.
- Bandi
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato l’Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse da parte delle regioni a partecipare all’iniziativa sperimentale sul “Rafforzamento della rete dei Centri per la famiglia”. Le manifestazioni di interesse, corredate dalla deliberazione autorizzativa della Giunta regionale, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 ottobre 2025.
- Avviso per il finanziamento delle attività educative e ricreative formali e non formali dei comuni22/08/2025Bandi
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento delle iniziative dei comuni finalizzate al sostegno delle attività educative e ricreative formali e non formali, con una dotazione, per l’anno 2025, pari a 3 milioni di euro. La domanda di finanziamento deve essere inviata via PEC tra le ore 10:00 del 1° settembre 2025 e le ore 18.00 del 2 settembre 2025.
- Portale Integrazione Migranti
E’ stato pubblicato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”, approvato in via preliminare lo scorso 30 giugno e che prevede 164.850 ingressi per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028, accompagnato dalla relazione illustrativa.
- La Commissione Europea apre consultazioni pubbliche su povertà, diritti sociali e società civile22/08/2025Portale Integrazione Migranti
E’ ancora possibile inviare contributi per le tre consultazioni pubbliche lanciate dalla Commissione Europea, volte a raccogliere opinioni su tematiche chiavi, quali: Strategia dell’UE contro la povertà, il Pilastro europeo dei diritti sociali (2026–2030) e la Strategia Ue per la società civile la consultazione. Cittadini, esperti e organizzazioni della società civile possono contribuire compilando il questionario online EU Anti-Poverty Strategy.
La Direzione Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti ha pubblicato il nuovo Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia che monitora le presenze, le caratteristiche e l’accoglienza dei minori soli, dando conto anche di nuovi arrivi e allontanamenti, richieste di protezione internazionale, indagini familiari nei Paesi di origine e pareri sulla conversione dei permessi di soggiorno alla maggiore età.

