- Dipartimento per le Politiche della famiglia
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato il set informativo sul parental control, una facile guida per accompagnare i genitori e gli adulti di riferimento nell’individuazione e comprensione dei principali pericoli presenti in rete, così da facilitare l’attivazione dei sistemi di controllo parentale.
- Prestazione universale: validità ISEE sociosanitario recante un nucleo familiare ristretto13/06/2025
Con il messaggio 1842 del 10 giugno 2025 l’INPS, a seguito delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000 euro. Restano invariati gli ulteriori requisiti previsti dalle disposizioni per il riconoscimento della prestazione.
In continuità con la circolare 76 del 10 agosto 2023, che forniva indicazioni per l’integrazione della domanda di Assegno Unico e Universale per i figli a carico in caso di decesso di uno dei genitori a partire dal 1° giugno 2023 e, nel caso più grave, di decesso di entrambi i genitori o dell’unico genitore per i nuclei monogenitoriali, l’INPS con il messaggio 1796 del 10 giugno 2025 comunica l’implementazione del servizio per consentire al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda monogenitoriale originaria decaduta.
Nella GU n. 131 del 9 giugno è stata pubblicata la legge 9 giugno 2025, n. 80 di conversione in legge del D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (cd. “decreto sicurezza”) recante “disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”. Tra le principali innovazioni, l’introduzione nell’ordinamento di 14 nuovi reati, l’estensione del DASPO urbano e le nuove disposizioni in materia di cannabis.
- Bandi
L’Anci ha pubblicato l’Avviso dedicato al finanziamento dei progetti di Comuni/Unioni che abbiano come obiettivo finale l’assegnazione in gestione a giovani under 35 anni di uno spazio/immobile pubblico di proprietà comunale oppure di altro ente pubblico ma nella disponibilità del Comune/Unione. Le candidature dovranno essere trasmesse entro le ore 23.59 del giorno 23 giugno 2025.
- Bandi
In riferimento al terzo Piano asili nido PNRR il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica, con Avviso pubblico, la riapertura dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse secondo tutte le condizioni, le prescrizioni e le modalità di partecipazione previste dall’Avviso pubblico del 17 marzo 2025. La riapertura è prevista dalle ore 15.00 del 5 giugno alle ore 15.00 del 27 giugno 2025.
- Focus tematici
È stato pubblicato il report “I servizi educativi per l’infanzia in Italia”, che contiene dati relativi all’anno educativo 2023/2024, dal quale risulta che la domanda di servizi educativi per la fascia di età compresa tra zero e due anni continua a crescere, restando tuttavia in parte non soddisfatta, anche a causa dell’insufficiente numero di posti determinato dalle forti disuguaglianze territoriali. Al riguardo lo studio evidenzia che la copertura nazionale rimane ancora distante dagli obiettivi europei, con ampie disparità tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord.
- Ministero dell’Interno
Con la circolare n. 26185 del 28 maggio 2025 il Ministero dell’Interno fornisce le prime indicazioni operative, dopo la conversione in legge del DL 36/2025, che ha riformato la cittadinanza italiana per discendenza. La circolare approfondisce cinque aspetti: disposizioni in materia di cittadinanza per i nati all’estero, acquisto della cittadinanza per beneficio di legge, concessione della cittadinanza italiana per gli stranieri discendenti da cittadini italiani, requisito di residenza biennale per i figli minori di chi acquisti o riacquisti la cittadinanza italiana, riacquisto della cittadinanza a favore di ex cittadini.
- Portale Integrazione Migranti
La Commissione Europea ha proposto una nuova proroga della protezione temporanea per i profughi ucraini e una serie di misure per favorire il passaggio ad altri status giuridici o per il rientro in patria. In particolare, la Commissione propone di prolungare fino al 4 marzo 2027 la protezione temporanea così da garantire la certezza del diritto a coloro che godono della protezione temporanea e agli Stati membri, assicurando che gli stessi standard di protezione continuino ad essere applicati in tutta l'UE.
In merito alla riforma che ha previsto una nuova modalità per l’avvio del procedimento di accertamento della condizione di disabilità, con il messaggio n. 1766 del 4 giugno 2025 l’INPS precisa che, nelle Province nelle quali è in corso la sperimentazione della riforma de qua, per “domanda in via amministrativa” ai sensi dell’articolo 25, comma 5, del decreto-legge n. 90/2014, deve intendersi l’invio telematico del certificato medico introduttivo previsto dall’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo n. 62/2024, effettuato nei sei mesi precedenti al compimento della maggiore età.
