• Focus tematici

    Pubblicato il rapporto sull’indagine realizzata sugli operatori volontari che hanno terminato il Servizio civile universale nel 2024 (Bando 2022 – II annualità PNRR). Alla rilevazione hanno risposto 16.886 operatori volontari (pari al 33% della popolazione di riferimento), offrendo un quadro dettagliato su motivazioni, attività, prospettive e gradimento dell’esperienza di servizio civile universale.

  • Focus tematici

    Il Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità dei bambini ha reso pubblici due rapporti che approfondiscono il tema della mortalità infantile nel mondo. Secondo quanto evidenziato dalle due pubblicazioni, il numero di bambini venuti a mancare a livello globale prima del loro quinto compleanno è sceso a 4,8 milioni nel 2023, mentre il numero dei bambini nati senza vita ha subito un modesto calo, rimanendo comunque intorno a 1,9 milioni.

  • Bandi

    La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo bando per proposte nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), con un budget complessivo di 34 milioni di euro. Il bando è rivolto a finanziare progetti che mirano a migliorare l’integrazione dei migranti in cinque aree principali. Le domande possono essere presentate a partire dal 3 aprile 2025, con termine fissato al 16 settembre 2025 alle ore 17.00.

  • Bandi

    L’INPS comunica che è stato pubblicato l’avviso per l’adesione al Progetto HCP 2025-2028, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali o agli enti pubblici istituzionalmente preposti a rendere servizi socioassistenziali. La proposta di adesione al Progetto dovrà pervenire dalle ore 12 del 1° aprile 2025 alle ore 12 del 9 maggio 2025.

  • Portale Integrazione Migranti

    Sono 10.793 le vittime della tratta di esseri umani nell’UE registrate con riferimento all’ano 2023: un aumento del 6,9 % rispetto al 2022, il valore più elevato registrato nel periodo 2008-2023. Tra le vittime, risultano 4.201 vittime della tratta a fini di sfruttamento sessuale (43,8% di tutte le vittime), 3.457 vittime della tratta a fini di sfruttamento lavorativo (36,0%) e 1.937 vittime della tratta per altri scopi, quali l’espianto di organi, la frode in materia di prestazioni sociali, le attività criminali, l'accattonaggio forzato e altri.

  • Portale Integrazione Migranti

    Sul sito web della Divisione Consiglio d’Europa dedicata alla migrazione e ai rifugiati (DMR) è disponibile un elenco completo dei principali trattati, raccomandazioni e altri documenti di riferimento del Consiglio d’Europa riguardanti la migrazione e i rifugiati.

  • Continua il ciclo di webinar per gli operatori di Comuni e ATS organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme ad ANCI e con il supporto della Banca Mondiale. Il prossimo appuntamento è martedì 15 aprile alle ore 11:00. Il webinar illustrerà le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione Sociale (PaIS) che, come è noto, delineano gli strumenti operativi necessari per effettuare una valutazione multidimensionale dei bisogni dei beneficiari ADI fornendo indicazioni per la stesura dei PaIS e per l'attivazione dei relativi sostegni. Per partecipare è necessario registrarsi qui.

  • E’ stata superata ampiamente la prima milestone di progetto per il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino, finanziato con 14,5 milioni di euro dai Fondi PNRR. Il progetto, nel suo insieme, punta a correlare le informazioni e a costruire l’intero profilo del cittadino e/o del suo nucleo familiare, consentendo di adottare interventi mirati e personalizzati, monitorare gli effetti delle iniziative intraprese a livello locale e nazionale e intervenire anche sulla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro.

  • È stato attivato l’InfoPoint del PN Inclusione, una pagina che raccoglie tutti gli strumenti, i documenti e le informazioni che l’Autorità di Gestione mette a disposizione dei Beneficiari, pensata per offrire supporto nella corretta gestione delle attività.

Subscribe to