• Nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto istitutivo del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile (TNG), uno strumento partecipativo, di confronto e collaborazione finalizzato a coinvolgere le nuove generazioni nel sistema di protezione civile attraverso una costante interazione con il Dipartimento della protezione civile.

  • Nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto 21 febbraio 2025 che prevede l’istituzione, in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, di una prestazione universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale, al fine di  promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti

  • Nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025 è stato pubblicato il testo del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2025, n. 60, recante “misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza”.

  • Nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025 è stata pubblicata la legge 24 aprile 2025, n. 60 che converte, con modificazioni, il decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante “misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza”.

Fondo povertà: monitoraggio dei dati economico-finanziari

AbstractDal 12 maggio al 6 giugno 2025 sarà riaperta la rilevazione dei dati economico finanziari del Fondo Povertà
  • Dipartimento per le Politiche della famiglia

    Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e la Caritas italiana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per diffondere tra i giovani il valore della solidarietà sociale e la creazione di legami solidali per costruire comunità inclusive basate su una cultura dell’incontro. Attraverso l’accordo, il Ministero si impegna a informare le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie, sui contenuti del documento, e a coinvolgere gli uffici scolastici regionali e le scuole nella realizzazione delle iniziative organizzate dai due enti.

  • Portale Integrazione Migranti

    Sul Portale Integrazione Migranti sono disponibili le risposte alle domande più frequenti in merito al permesso di soggiorno per lavoro stagionale. Il permesso ha una durata massima di nove mesi, ma può essere convertito in un permesso di soggiorno per lavoro subordinato (determinato od indeterminato) di carattere non stagionale. Il DL 145/2024 ha posto queste conversioni al di fuori delle quote dei decreti flussi, quindi, la domanda di conversione può ora essere fatta in qualunque momento dell’anno e senza alcun limite numerico.

  • ISTAT

    Secondo il Report Istat “Indicatori Demografici Anno 2024” in Italia aumentano residenti stranieri e nuovi cittadini. Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente di cittadinanza straniera è composta da 5 milioni e 422mila unità, in aumento di 169mila individui (+3,2%) sull’anno precedente, con un’incidenza sulla popolazione totale del 9,2%. Tra i temi approfonditi anche la rilevante crescita della speranza di vita, il boom delle emigrazioni per l’estero, le famiglie sempre più ristrette e il progressivo calo demografico.

  • Con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025   l’INPS illustra la disciplina del c.d. Bonus nuovi nati e fornisce indicazioni per la presentazione delle relative domande. Il “Bonus”, introdotto con la legge di Bilancio 2025, prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Subscribe to