
Circolari, pareri e sentenze
L’Inps informa che nell’App INPS Mobile il servizio “ISEE” è stato arricchito con la nuova funzionalità “Acquisisci dichiarazione” che consente di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata.
Con la Sentenza n. 1/2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Provincia autonoma di Trento, nella parte in cui richiede, per l’assegnazione dell’alloggio a canone sostenibile e per il contributo integrativo del canone di locazione, la residenza in Italia per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo. Tale requisito, secondo la Corte, non presenta alcuna correlazione con il bisogno abitativo, ostacolando di fatto l’esercizio dei diritti costituzionalmente garantiti.
La Corte di Giustizia Ue, pronunciandosi nella causa C-664/23, ha affermato che i cittadini di paesi terzi, ammessi in uno Stato membro al fine di svolgervi regolarmente un’attività lavorativa devono beneficiare della parità di trattamento rispetto ai cittadini nazionali. Sarebbe, infatti, contrario al diritto dell'Unione subordinare il diritto alle prestazioni familiari degli stessi a una condizione supplementare, consistente nel dover dimostrare l’ingresso regolare nel territorio dei figli per i quali sono richieste le prestazioni familiari.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 33398 del 4.12.2024, nel ribadire che il giudice ordinario è il garante dell’effettività, nel singolo caso concreto al suo esame, dei diritti fondamentali del richiedente asilo, ha affermato che è riservata al circuito democratico della rappresentanza popolare la scelta politica di prevedere, in conformità della disciplina europea, un regime differenziato di esame delle domande di asilo per gli stranieri che provengono da paesi di origine designati come sicuri.
- Assunzione beneficiari ADI e SFL: rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo25/11/2024
Con il messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024 l’INPS fornisce istruzioni operative in merito all’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’ADI o del SFL di cui agli artt. 10 e 12, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, già oggetto di approfondimento con la circolare n. 111 del 29 dicembre 2023.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico INPS sull’Assegno unico e universale (AUU) contenente anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per il 2022 e il 2023. L’Osservatorio fornisce le informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo 2022 - settembre 2024.
