- Ministero dell’Interno
È stato pubblicato il decreto per il riparto tra i Comuni del contributo di 300 milioni di euro, per l’anno 2025, quale quota del FELS (Fondo speciale equità) per incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia, nonché la nota metodologica degli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio, stabilite previa proposta della Commissione fabbisogni standard.
Con la Circolare n. 92 del 19 maggio 2025 l’INPS comunica i nuovi livelli di reddito e gli importi mensili dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. La circolare, inoltre, ricorda che dal 1° marzo 2022 i nuovi livelli di reddito familiare riguardano solo i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.
- Percorsi di tutela, nuovo spazio online per il supporto alla tutela dei minori dagli abusi19/05/2025Focus tematici
Secondo i dati diffusi da Save the Children in occasione della Giornata nazionalecontro la pedofilia e la pedopornografia, nel primo semestre del 2024 le vittime del reato di pornografia minorile in Italia sono quasi raddoppiate, salendo a 137 contro le 75 dello stesso periodo del 2023; di queste, il 66% ha meno di 14 anni. Per sostenere il contrasto all’abuso sui più giovani l’organizzazione ha lanciato la piattaforma online Percorsi di tutela, strumento di supporto per organizzazioni, istituzioni e realtà del pubblico e privato che si occupano di minorenni.
- ANAC
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha adottato un protocollo d’intesa con la Fondazione Vittorio Occorsio per promuovere percorsi educativi in favore degli studenti partecipanti al progetto “La Giustizia adotta la Scuola”. Tali percorsi educativi saranno focalizzati sull’educazione al contrasto della corruzione, con l’obiettivo di coltivare la cultura della legalità e della trasparenza, in un percorso di sensibilizzazione e affermazione dei diritti individuali e collettivi riportati nella Costituzione.
Con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025 l’INPS fornisce istruzioni operative per il “Bonus giovani”, l’incentivo introdotto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione) per favorire l’occupazione stabile dei giovani. La misura, rivolta a tutti i datori di lavoro privati, prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato.
Con la circolare INPS n. 91 del 12 maggio 2025 , condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto illustra le misure riferite al Bonus donne e fornisce le istruzioni amministrative per la gestione dei relativi adempimenti previdenziali.
Con il messaggio n. 1429 del 7 maggio 2025 l’INPS comunica che dal 12 maggio è online il servizio per la presentazione delle nuove domande per il Reddito di Libertà, il contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali. Le donne in possesso dei requisiti, comprese quelle che non hanno ripresentato la domanda entro il 18 aprile 2025, possono presentare la domanda utilizzando il modulo SR208, tramite i comuni di riferimento.
Con la circolare n. 10 del 5 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni operative in merito alla possibilità di lavorare nelle more della decisione sulla domanda di conversione di un permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro stagionale.
- PN Inclusione: otto tappe in tutta Italia per rafforzare le misure di accompagnamento sociale19/05/2025
Nell'ambito della Priorità 3 – Contrasto alla deprivazione materiale del PN Inclusione, nei mesi di maggio e giugno si svolgeranno incontri formativi destinati ai soggetti coinvolti negli interventi di assistenza materiale. Gli incontri sono dedicati alle misure di accompagnamento sociale, strumento chiave per favorire l’accesso delle persone in condizioni di vulnerabilità alla rete dei servizi e promuovere percorsi di inclusione. L’obiettivo è condividere esperienze, rafforzare le competenze delle organizzazioni partner e costruire insieme modelli di intervento replicabili nei territori.
È stato pubblicato l’Avviso per la selezione di Università interessate ad organizzare ed erogare Master universitari di I e II livello rivolti agli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e al middle management. L’iniziativa, finanziata dal PN Inclusione, mira a rafforzare le competenze professionali dei dipendenti degli ATS impegnati nelle fasi di pianificazione, programmazione, gestione, erogazione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. Le candidature possono essere presentate a partire dal 13 maggio 2025 e fino al 16 luglio 2025, secondo le modalità indicate nell’Avviso.
