• Il 5 maggio 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale del 2 aprile 2025, con il quale viene adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026. Nell’ambito del documento sono delineati sotto una cornice unitaria il Piano sociale nazionale e il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà. Il decreto prevede anche il riparto delle risorse del Fondo nazionale politiche sociali e del Fondo povertà, per un totale nel triennio di circa 3 miliardi di euro. In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il decreto e il Piano sono disponibili per la consultazione.

Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

AbstractRegistrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale che prevede anche il riparto nel triennio di circa 3 miliardi di euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e sul Fondo povertà
  • Bandi

    L’Unicef, in occasione della Giornata mondiale della Terra, ha pubblicato il documento “Crisi climatica ed Ecoansia in Italia” che riporta i risultati di un sondaggio sulla percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, oltre ad alcuni dati sulle conseguenze dei disastri legati al clima sui bambini e gli adolescenti. I dati sull’impatto della crisi climatica sulle nuove generazioni rivelano che quasi la metà dei 2,4 miliardi di bambine, bambini e adolescenti del mondo è esposta a una combinazione pericolosa di shock climatici e ambientali. 

  • Bandi

    Il Ministro per lo Sport e i Giovani, tramite il Dipartimento per lo Sport, promuove il progetto “Sport Illumina”, rivolto ai Comuni con un finanziamento di oltre 30 milioni, con l’obiettivo di creare cento nuovi spazi per lo sport, inclusivi e funzionali, entro il mese di settembre. A tal fine, l’Anci ricorda ai Comuni che è possibile candidarsi dalle ore 12.00 del 30 aprile fino 7 maggio, così come previsto dal relativo Avviso pubblico.

  • Focus tematici

    È stata aggiornata la Guida per la persona straniera privata della libertà personale, disponibile in lingua italiana, inglese, francese e araba, e pensata come strumento concreto per informare le persone straniere che si trovano in stato di detenzione e che necessitano di informazioni chiare per ottenere o mantenere la regolarità del soggiorno in Italia. Il testo offre una panoramica aggiornata della normativa in materia di immigrazione e asilo, strettamente connessa con l’esecuzione penale, con un taglio pratico e di facile consultazione. 

  • Dipartimento per le Politiche della famiglia

    È online il nuovo Piano nazionale per la famiglia 2025-2027, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia il 9 dicembre 2024. L’obiettivo principale del documento è quello di adottare una visione plurale del welfare familiare e promuovere il principio di sussidiarietà, ascoltando i bisogni delle famiglie e valorizzando le iniziative virtuose già realizzate.

  • Con messaggio del 16 aprile 2025, n. 1303 l’INPS informa che dal 17 aprile 2025 è attivo il servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande. Il Bonus nuovi nati, introdotto dalla legge di bilancio 2025 per incentivare la natalità, consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente, i requisiti di cittadinanza, residenza ed economici, richiesti dalla legge.

  • È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), con riferimento al periodo marzo 2022-febbraio 2025, contenente anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza fino a dicembre 2023. Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.

  • La Corte di Cassazione, in collaborazione con l’Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo (EUAA), ha pubblicato la nuova rassegna tematica, relativa ai mesi di gennaio e febbraio 2025, della giurisprudenza della Corte concernente i profili processuali e sostanziali della protezione internazionale, della protezione complementare e della materia inerente al regolamento di Dublino. Tra le decisioni, l’ordinanza n. 5091/2025, con cui la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una donna nigeriana vittima di tratta per sfruttamento sessuale, ribadendo che le vittime di tratta rientrano in un "particolare gruppo sociale" e possono ottenere lo status di rifugiato.

Subscribe to